martedì 4 settembre 2007

Come era al verde la nostra valley

Nel 1976, “Mike” Markkula decise di non lavorare più. Grazie alle stock option ottenute per gli ottimi risultati come ingegnere elettronico alla Fairchild ed alla Intel, due dei più importanti produttori di componenti elettronici, era diventato miliardario e perciò non aveva nessun incentivo per continuare a lavorare. Aveva semplicemente chiuso con la corsa sfrenata al guadagno, quella rat-race che tanto impronta la vita americana. Se ne voleva solo andare a sciare a Lake Tahoe, bellissima località sciistica della California ed anche luogo natale di una mia amica bionda, che non c’entra nulla con le banche, ma che, vi assicuro, vale assolutamente la pena di ricordare.

Markkula, non dovendo più lavorare, aveva tempo libero e perciò si trovò a passare un giorno davanti al garage di un certo Steve Jobs dove conobbe anche il suo socio, l’altro Steve, Wozniak, e lì vide qualcosa che suscitò il suo interesse. Molto interesse. Cominciò a dispensare un po’ di consigli da esperto uomo d’affari a quei due ragazzotti che avevano pochissimi soldi e un grandissimo sogno. Un sogno epocale: creare un Personal Computer.

Markkula elaborò per loro un business plan e, quando capì che i due Steve avevano 5.000 (cinquemila) dollari in tutto, vi aggiunse 91.000 (novantunomila) dollari di tasca sua, chiedendo in cambio un terzo della società che i due smanettoni avevano fondato. Markkula era profondamente convinto che la Apple, sarebbe diventata, entro cinque anni, una delle cinquecento aziende più importanti americane, cioè sarebbe entrata nella lista Fortune 500 insieme ad aziende come: IBM, EXXON, General Electric, General Motors, Coca Cola ed altri simili colossi.

Ma non si limitò a metterci i soldi perché si rese anche conto che due sognatori non erano in grado di gestire un’azienda e perciò assunse Mike “Scotty” Scott, un dirigente della Fairchild che aveva l’esperienza necessaria per far diventare realtà il sogno dei due cantinari.

Questa storia, raccontata anche nel film “I Pirati della Silicon Valley”, che vi consigliamo vivamente di vedere e rivedere per rendervi conto che viviamo purtroppo in un paese “anormale, senza speranza e senza futuro, è un classico esempio di un’operazione di Venture Capital, quel sistema che ha creato gran parte delle aziende innovative americane che nascono su tre pilastri: gente con un sogno, gente disposta a rischiare il loro denaro su questi sogni e gente con una grande capacità di management che mette in gioco la propria reputazione su di un sogno. Perché avviare una start-up è un compito da far tremare le vene dei polsi anche al più esperto, navigato e scafato dei manager. Una start-up ha in se la possibilità di fallimento che però, nella società USA, non è una vergogna ma uno stimolo per riprovarci, per fare meglio. Vi siete mai chiesti perché noi usiamo le penne e gli americani le matite? Perché loro sono disposti a cancellare e rifare senza problemi. Noi italici, invece, vogliamo essere assolutamente certi di quello che facciamo e perciò cerchiamo di non correre mai rischi. Mai. Anche quando scriviamo la lista della spesa per il supermercato.

Gli italiani di solito non cercano un posto per lavorare ma semplicemente vogliono “il posto”!
Parola che implica qualcosa di fisso, di definitivo, possibilmente di molto statico e, ovviamente, sotto la tetta di mammà. Ma mai e poi mai, si aspira a qualcosa che implichi un rischio, un’attività e, soprattutto, un’innovazione. Innovare significa distruggere, diceva Mao intendendo che l’innovazione distrugge il vecchiume, l’obsoleto, il retrogrado. Ma implica anche rischiare di distruggere denaro. Ed il contadinaccio che è nelle linee genetiche dell’italico popolo non è disposto a perdere. Perciò nel nostro bel paese tutto resta tranquillo e quieto. Come in un cimitero!

Ovviamente ci sono le famose eccezioni che confermano anche gli andazzi più stantii. Quando sono venuto a Milano mi è stata raccontata di prima mano, cioè da quello che ci aveva messo i suoi soldi, di come si è sviluppato un brand del fashion italiano, uno ormai noto in tutto l’orbe terraqueo, forse più del Papa. Un signore con qualche disponibilità economica, diciamo una specie di “Mike” Markkula milanese, aveva avuto fiducia in una persona giovane, con belle idee innovative ma pochissimi denari. Fatta l’iniezione, ovviamente a rischio, dei necessari capitali, le idee di questo giovane, che oggi veramente onora l’Italia, hanno trovato il carburante per farsi strada nel mondo, a riprova che anche nelle nostre sgangherate e miserabili valley “al verde” si possono creare dei global brand a livello di Apple, Microsoft, Google, Chanel e Luis Vuitton.

Ma perché da noi il Venture Capital in pratica non esiste?

Una ragione l’abbiamo detta: il paese non ama il rischio perché è in gran parte un paese di rubizzi contadinacci che sembrano appena usciti da un quadro di Pieter Bruegel il Vecchio. Provincialotti con pochissima scolarità e interessati solo a quello che avviene fino al prossimo fiume o alla prossima catena di colline i cui abitanti, anche se distano in linea d’aria due o tre chilometri, sono visti come pericolosi estranei, quasi come dovevano apparire i selvaggi Scoti ai civilissimi soldati romani dell’imperatore Adriano. E poi: perché rischiare il proprio denaro quando si può vivere di rendita prestando i soldi allo Stato tramite i BOT? Perché azzardare il gruzzolo quando si può affittare in nero agli extracom un buco a Roma o a Milano? Perché avventurarsi in pericolose innovazioni quando con pochi ettari di terra si può mungere la vacca dei contributi comunitari e nazionali destinati ad un’agricoltura di mera rapina? Insomma, in qualche modo, il companatico l’italica stirpe se lo procura sempre. Mentre il pane lo dà quasi sempre un posticino alle Poste, alla ASL, al Liceo “Garibaldi”. Magari non un grande stipendio ma, unito all’esosa rendita del bilocale affittato agli studenti fuori sede della Bocconi (che non si comprende perché non se ne vadano a studiare a Princeton), si raggiunge quel cash-flow che permette all’italiano medio di rimanere a galla, anche se il liquido circostante è più liquame di fogna che acqua limpida di fonte.

Anche ai pochissimi economisti onesti e competenti sfugge il disastro causato dall’esistenza di un irredimibile debito pubblico. Di solito si guarda solo alla mera parte contabile del disastro: la Repubblica Italiana ha troppi debiti e quindi paga tantissimo in interessi. Inoltre, i suddetti economisti sciorinano con orrore il fatto che quest’enorme debito pubblico sia posseduto dagli stranieri, dimenticando però che l’altra consistente metà è posseduta (direttamente o indirettamente) dagli italiani stessi e che questo è solo un fenomeno recente. Un fenomeno post-euro quando gli italiani, abituati a vivere di rendita con BOT al tasso del 10%, si sono resi conto che, da allora in poi, i tassi dei titoli del debito pubblico sarebbero stati del 2/3%, con una decisa riduzione della loro rendita finanziaria parassitaria a spese della Repubblica Italiana.

Prima dell’euro ogni famiglia mediamente possedeva uno stock di 80 milioni di lire in titoli del debito pubblico e, ai tassi di allora, poteva ricavare 6/8 milioni di lire di rendita pura, cioè 500/600 mila lire al mese che integravano stipendi, pensioni e redditi da lavoro autonomo. Con i tassi al 2% post euro la rendita si è ridotta a 1.500.000 lire l’anno, cioè 70 euro al mese, mentre i prezzi schizzavano a razzo come lo Shuttle.

La cosa più devastante di quest’abitudine a vivere alle spalle di Pantalone, durata almeno 30 anni, è che ha creato negli italiani l’idea che c’è sempre un modo di “vivere” o “sopravvivere” mediante la rendita parassitaria, sia che venga dagli affitti sia che venga dagli investimenti in attività finanziarie. Ed è per questa ragione che tanti “furboni” (come Pinocchio) si sono fatti convincere ad acquistare i Bond Argentini. Con un 10% di rendita promessa sembrava tornata alla grande l’epoca del BOT grassi. Ma la storia ci ha dimostrato che la vacca argentina dai zizzoni gonfi di interessi era una bufala e nemmeno di quelle di Aversa, che almeno fanno il latte per la mozzarella DOP, che si vende molto cara.

Con questi chiari di luna e queste inculate al ritmo di tango è chiaro che l’italica stirpe di “risparmiatori al pecorino” si sia buttata sul mattone, contribuendo a far raddoppiare i prezzi degli immobili. Cosa che contiene un’ulteriore aggravante: chi “immobilizza” il suo capitale in un immobile non ha più liquidità e perciò deve parare le spese improvvise e gli aumenti costanti dei prezzi con una bella riduzione dei consumi, mentre, quando investiva in BOT, poteva sempre vendersi un titolo in caso di necessità.

Insomma la politica finanziaria dissennata dei governi della prima repubblica ha distrutto quel poco coraggio che gli italiani avevano mostrato nel dopoguerra e che aveva determinato il famoso miracolo economico. Per decenni la gente è stata disabituata a rischiare perché le rendite statali, da BOT o da “posto pubblico”, erano sicure e molto interessanti. Ed oggi è abbastanza tardi per convincere una popolazione fatta in gran parte di anziani ex contadini inurbati che investire in attività redditizie implica un rischio, come è normale che possa succedere con le strutture finanziarie sottostanti ad operazioni di Venture Capital.

Abbiamo visto che è per il momento impossibile alimentare con i fondi comuni, anzi c’è una continua disaffezione a questi strumenti, ma non è nemmeno facile costruire l’altro dei pilastri che è alla base del VC, quei fondi pensione che sono stati istituiti con molto ritardo e con modalità che non favoriscono certo la corsa in massa dei risparmiatori. Inoltre, questi strumenti sono stati istituiti come un altro pilastro della previdenza perché dovevano sopperire alle future deficienze della previdenza obbligatoria pubblica. Purtroppo questo spirito impedirà ai fondi di comportarsi come gli analoghi americani perché sicuramente non faranno operazioni rischiose se il loro scopo è di essere un pilastro della previdenza e non un sistema per avere una pensione aggiuntiva. Negli USA i fondi pensione sono strutture aggiuntive della Social Security e chi vi investe non cerca la sicurezza assoluta ma piuttosto il migliore rendimento e perciò i fondi americani sono fra i protagonisti delle operazioni di VC. Da noi nessun fondo pensione mai potrà investire in operazioni a rischio perché si è nei fatti “esternalizzata” nei fondi la funzione di “mantenimento” degli anziani che è invece propria della previdenza sociale. E, siccome i fondi dovrebbero essere alimentati dai TFR dei lavoratori, è chiaro che quei pochi che vi aderiranno impediranno qualsiasi avventura finanziaria che metta in pericolo “la liquidazione”, altro idolo dell’italiano medio che, dopo aver fatto finta di lavorare per 35 anni e rubato lo stipendio per uno stesso periodo pretende anche una buona uscita. D’altra parte non siamo il paese della commedia dell’arte? Quella dove paga sempre Pantalone?

La terza gamba del sistema di VC dovrebbe essere l’università, non tanto intesa solo come centro di ricerca, e quindi fucina di nuove idee, ma piuttosto come importante attrattore finanziario. La possibilità che dà la legislazione fiscale USA di poter avere dei benefici, quando si fanno donazioni alle università, permette a queste ultime di essere dei motori finanziari molto importanti che partecipano insieme ai fondi comuni ed ai fondi pensione al finanziamento delle start-up che, in molto casi, sono figlie dirette delle stesse università. L’algoritmo di Google è nato a Stanford e l’ateneo è anche socio di questa azienda che è nata come spin-off dell’università. Lo stato comatoso delle nostre università, che non sono in grado nemmeno di fare più la didattica normale, rende impossibile far partecipare i nostri atenei al finanziamento delle start-up nostrane ma nemmeno a far produrre loro brevetti ed innovazioni che in molte università americane costituiscono una buona parte delle loro rendite.

Infine c’è anche da dire che il sistema del VC americano trova una grande forza dal fatto che la DARPA, l’agenzia che cura l’innovazione per conto del Department of Defense (DoD), pompa continuamente denari nelle università e nei centri di ricerca delle industrie private per trovare nuovi mezzi utili alla difesa americana. La Internet è nata grazie ai finanziamenti del DoD, così come in tempo di guerra sono nati il radar ed il calcolatore elettronico. Ma può anche accadere che una ricerca nata in un’università diventi interessante per il DoD e perciò il sistema del VC, in autonomia, mette a disposizione i fondi, e spesso anche il management, utile a far sviluppare l’idea che, in molti casi, finisce per diventare un banalissimo prodotto commerciale senza alcun addentellato per la difesa.

La presenza in Italia di una forte componente antimilitarista e pacifista acritica ha sempre impedito anche una decente spesa nel settore della Difesa e quindi non c’è stato lo stimolo ad innovare come in Francia. Pochi si rendono conto che l’atomo francese civile è parente stretto dei reattori imbarcati sui sommergibili strategici della Marine National, che l’AIRBUS è parente strettissimo dei Mirage della Armée del Air e che il miglior CAD del mondo, il CATIA, è stato sviluppato dalla Dassault. Quando mi chiedono come l’Italia potrebbe darsi una mossa nella ricerca l’unica risposta seria, anche se in pratica impraticabile, è che la Marina Italiana commissioni all’industria italiana quattro portaerei, i relativi 500 aeroplani ed il naviglio di supporto, con l’accortezza di ordinare che “tassativamente” anche le tavolette dei cessi siano progettate in Italia. Proprio come fece quel pazzo di De Gaulle quando decise che doveva avere una Force de Frappe autonoma da quei vagotonici di americani.


Le implicazioni sul nostro sviluppo economico dell’assenza del VC

Senza denari non si cantano messe e nemmeno si fa innovazione. Oggi in alcuni settori (aeronautica, farmaceutico, medicale) servono milioni di euro per elaborare un nuovo prodotto, con un rischio molto elevato di fallire, e perciò i due apporti del VC, capitale di puro rischio e network, sono assolutamente essenziali. Però l’innovazione, e la conseguente introduzione di nuovi prodotti e nuovi processi produttivi, è l’unico modo di aggiungere valore e competitività. Il successo è oggi determinato da una semplice formula: bisogna essere monopolisti, anche per un periodo breve, con il lancio di prodotti che la concorrenza non ha ancora. Perciò innovare è necessario e questa è la spiegazione dell’arretramento continuo della nostra economia che, solo in pochi casi di eccellenza, vede aziende che innovano e perciò in grado di competere. E, ovviamente, quelle che fanno innovazione sono le aziende che hanno le spalle finanziarie forti per poter sostenere la ricerca senza apporti di capitali. Gli altri invece si limitano e si limiteranno ad una mera sopravvivenza che diventerà sempre più difficile.


Un modo di rimediare a questa situazione.

Premettiamo che il VC non è compito per le banche ordinarie, come pensa invece la maggior parte degli italiani che credono alle leggende metropolitane come quella che in USA si scarica tutto dalle tasse e che le banche americane presterebbero senza solide garanzie. Le banche di tutta la galassia non rischiano i soldi dei depositanti, o almeno non si fanno coinvolgere pesantemente in attività troppo rischiose. La missione delle banche è dare supporto temporaneo alle imprese, essere il loro polmone ausiliario, aiutare quelle già vive e vitali nella loro crescita fornendo credito adeguato alle capacità di restituzione nonché tutti quei servizi finanziari che sollevino le aziende da compiti che non sono propri. La banca non deve rischiare e perciò non deve capire che fa l’azienda ma piuttosto deve capire i bilanci che l’azienda presenta per avere quel credito che, mai e poi mai, deve diventare capitale di rischio come purtroppo abbiamo visto negli scorsi 180 anni quando decine di banche italiane sono diventate, di fatto, socie di grandi aziende non più in grado di restituire terzi e capitale. Aziende ormai morte che riescono però a “galleggiare”, come gli stronzi sull’acqua, grazie al fatto che imprenditori senza idee tengono in ostaggio centinaia di migliaia di famiglie di operai per i quali “deve essere” mantenuto un posto di lavoro (inutile) e, per altro, pagato con uno sputo in mano alla fine del mese. Questi denari prestati per forza a veri camorristi in gessato blu, sono sottratti a quelle imprese che invece di idee ne hanno e che potrebbero contribuire a far pendere a nostro favore la bilancia dei pagamenti. Non è certo vendendo nostri prodotti agli italiani stessi che potremo pagare gli uomini del KGB e del PCC, oggi riciclatisi come politici-affaristi monopolisti di materie prime e venditori di lavoro schiavistico.

Il VC è invece rischio e soprattutto competenza, sia per la comprensione dei modelli di business sottoposti per il finanziamento sia per capacità di fornire alle aziende in gestazione quelle capacità di management, tramite il network di conoscenze che il VC possiede. Molto spesso l’inventore o lo scienziato non ha capacità manageriali e non è in grado in maniera autonoma di procurarselo. Anche perché c’è mancanza di buoni manager. Questo, per inciso, in Italia è un problema molto sottovalutato perché non ci si rende conto che ci sono delle scuole di management che monopolizzano l’addestramento dei futuri manager. Scuole autodefinitesi prestigiosissime (anche se non hanno mai prodotto un Nobel), scuole che propalano una monocultura, di solito in ritardo di almeno quattro anni rispetto agli altri paesi, e basta vedere le date di uscita delle traduzioni italiane di testi topici di economia, management e cultura, quando pure siano tradotte e non “censurate” perché sgradite agli interessi dell’editore.

Il panorama quindi è abbastanza sconfortante, con pochi veri VC che non possono manovrare grandi masse monetarie perché manca la struttura finanziaria anche se non mancherebbero ne i denari ne quelli che istituzionalmente potrebbero farsi parte attiva in queste operazioni. La Cassa Depositi e Prestiti (CDP), invece di continuare a prestare soldi ai soli comuni per opere a volte discutibili, potrebbe anche impegnarsi in questo settore vitale dell’economia. Così come lo potrebbero fare le Fondazioni ex bancarie che tanto ex non lo sono considerato che la loro maggiore attività è di mantenere saldo il potere nella banche. Le Fondazioni sono oggi solo dei centri di potere per i politici locali, poltrone per politici nazionali trombati ed in disarmo, affittacamere di alloggi di lusso a parenti dei politici e, dulcis in fundo, centri di erogazione di elemosine ad entità varie locali presso cui farsi il buon popolo per le prossime lezioni. E qui si vede l’assoluta incongruenza del nostro agire: le Fondazioni tengono impegnati capitali ingentissimi nelle banche per ricavarne una rendita allo scopo di fare elemosine. Proprio quello che gli economisti esperti del sottosviluppo hanno scoperto essere la peggiore forma di aiuto. Continuare a fare regali non serve a far crescere una nazione. Fare una serie di regalie ogni anno, dopo aver munto le proprie banche, non crea nessun vantaggio, proprio come fare l’elemosina a quello che ti lava i vetri al semaforo non lo stimola ad uscire dalla sua condizione. Le fondazioni continuano a mantenere accattoni che perpetueranno il loro stato di accattoni mentre, invece, sarebbe bene utilizzare un parte dei loro fondi per finanziare le strutture di VC che, a loro volta, potrebbero far sviluppare attività innovative che quasi sempre aiutano le persone ad uscire dal loro stato offrendo lavoro e soprattutto creando progresso. Ma qualcuno dei dirigenti delle fondazioni ci pensa mai che da qualche parte c’è un brillante ricercatore (ahimè! senza soldi) che può, con un bella pensata, migliorare la vita di milioni di esseri umani?

Ciò premesso, è chiaro che anche da noi si potrebbe costruire un sistema di VC, ma è altrettanto chiaro che occorre anche una grande opera di comunicazione al pubblico dei risparmiatori ai quali deve essere sbattuto in faccia la terribile verità: chi vuole guadagnare di più deve rischiare di più, senza che poi vada a frignare dal magistrato per farsi ridare i suoi 5 zecchini. Nel contempo occorrerebbe che lo Stato, il grande concorrente nel drenaggio del risparmio, attuasse una serie di politiche volte a: ridurre le sue spese e quindi le tasse e l’indebitamento; rendere più autonome le università favorendo il finanziamento diretto delle stesse con opportuni sgravi fiscali; rendere appetibili gli investimenti in VC con una legislazione fiscale che tenga conto anche delle eventuali perdite e non solo dei guadagni; eliminare ogni tipo di finanziamento pubblico alle imprese che comporta il terribile svantaggio di abituare le imprese ad essere assistite e crea fenomeni di inquinamento fra la politica e quella imprenditoria non sana e non rivolta al mercato. Infine, se lo Stato e la UE la smettessero di regalare all’agricoltura una fetta molto consistente del bilancio comunitario, forse avremmo qualche finto contadino in meno, qualche brevetto in più e di sicuro più reddito, anche per dare un lavoro moderno e produttivo a quel Bertoldo parassita che ci sta trascinando nel baratro.

Nessun commento: