domenica 28 febbraio 2010

Egoismo animale

Fin dall'infanzia il bambino mostra una specificitá nel desiderio di collaborare con gli altri umani e, prova di questo, è lo sviluppo del linguaggio il cui scopo primario è una profonda necessità di diventare parte attiva dei gruppi sociali di cui si entra a far parte.
Gli esseri umani, non essendo dotati di potenti mezzi fisici propri (artigli, zanne) dovevano necessariamente collaborare durante la caccia ad animali più forti e più veloci e questo implicava anche una successiva ordinata suddivisione delle spoglie fra i partecipanti alla caccia, le loro famiglie, gli anziani e i bambini.
Un comportamento che non è previsto fra gli animali che cacciano in branco, anche quelli che applicano strategie che sembrano molto elaborate, ma che mostrano una totale mancanza d'intenzionalità nel dopo la caccia quando il primo che cattura la preda tende ad escludere anche gli altri cacciatori.
La collaborazione per condividere i frutti delle attivita è quindi la qualità che distingue gli umani dai loro cugini scimpanzè, gorilla e bonobo e ne viene per conseguenza che gli individui che trattengono per se molto oltre il necessario e/o che non danno ad altri umani la possibilità di vivere (secondo gli standard contingenti) sono in pratica dei pre-umani molto simili alle bestie.

domenica 21 febbraio 2010

Dirigenti con la gonna

Lo scenario economico, quello già in atto nei paesi che hanno cavalcato la rivoluzione digitale (purtroppo non l’Italia del latinorum e del velinorum!), prevede che, alle aziende organizzate come le quadrate legioni romane, rivolte sopratutto a combattere gli altri, si sostituisca un modello fatto di collaborazione più o meno lasca fra le aziende, grazie alle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni.

E chi dovrà dirigere in questo nuovo scenario è chi sarà capace di cercare accordi, collaborazioni, partecipazione, senza prevaricare nè maramaldeggiare, tutte virtù molto femminili e in totale antitesi con quelle maschili rivolte al “combattimento” e alla distruzione dell’avversario economico, il concorrente da eliminare dal mercato.

Sorge perciò un problema per gli attuali dirigenti maschi, tutto testosterone variamente esibito, ma anche per le attuali donne dirigenti, scelte dai cacciatori di teste fino ad oggi sopratutto perchè in possesso di caratteristiche maschili (maschiacci) o perché tentano, penosamente e combattendo se stesse, d'imitare l’aggressività maschile; in parole povere, gli attuali dirigenti, compreso le dirigenti, corrono il serio rischio di essere fatti fuori per non avere quelle caratteristiche necessarie in un mondo del tutto diverso da quello dove, anche con successo, hanno operato fino a oggi.

C'è però una grande possibilità per donne con la gonna, quelle di cui cantava Vecchioni qualche tempo fa, donne che abbiano mantenuto quella stessa capacità di collaborare delle nostre progenitrici raccoglitrici che prendevano dalla natura i frutti senza devastarla.

sabato 20 febbraio 2010

Corruzione naturale

In un paese povero la corruzione è naturale e non eliminabile.

Sono decenni che l’economia è ferma, i denari sono bloccati in immobili e BOT, nessuno investe in nuove iniziative, abbiamo mancata la rivoluzione digitale e non siamo inseriti nel processo di globalizzazione (come ha spiegato Salvatore Rossi di Bankitalia al Corriere il 18/2/2010 presentando il suo libro Controtempo), la torta non cresce più, le fette sono assegnate, la mobilità interclasse è impossibile con mezzi normali.

Si va perciò in politica per fare soldi e si diventa sodali dei politici per fare soldi.

La P.A. centrale e periferica è pletorica e perciò paga stipendi bassi a troppa gente che, per permettersi cose adeguate allo status conquistato, si fa corrompere o crea occasioni per spesa improduttiva, a meno che la sorte non mandi un bel disastro su cui allattare.

giovedì 18 febbraio 2010

È la pubblicità, bellezza!

Al Meet The Media Guru Marco Pratellesi, direttore di Corriere.it, faceva notare che la crisi (di vendite) della stampa è precedente allo sviluppo di Internet, e questo l'ho ricollegato a certe considerazioni sulla perdita del senso della pubblicità, ormai più forma d'arte, (quindi tutta tesa a dare lustro, premi e notorietà ai pubblicitari per un pubblico di pubblicitari) che mezzo per informare i consumatori.

Se è ancora vero (come io credo) che la gente compri il giornale per guardare la pubblicitá, allora è chiaro il rifiuto del supporto che la deve veicolare, perció abbiamo una crisi della pubblicità perchè ha perso il contatto con il popolo proprio come il teatro, diventato troppo cerebrale e sopratutto teatro per i teatranti, causa la diffusione del cinema, come ha ricordato sempre Pratellesi, quale mezzo per raccontare storie.

mercoledì 17 febbraio 2010

Ma non è una crisi seria

La Grecia è nei guai, la Spagna pure, il Portogallo sta-per, l'Irlanda affonda lentamente, ma affonda, e l'Italia, more solito, non si capisce se è viva, morta, moribonda o se siamo al solito piangere tanto e fottere alla grande.

Ma qual'è il guaio grande-grande nel quale si dibattono i PIIGS? Un guaio ben noto agl'italici, visto che dall'era craxiana è arrivato ad equivalere il PIL, vale a dire che la Repubblica Italiana ha un debito pubblico enorme, il terzo de mondo, ma con una caratteristica sulla quale fare una riflessione: metà dei creditori sono stranieri ma l'altra metà è fatta da italici, cosa che spesso è ignorata dai media.

Ma cosa significa che uno stato ha debiti con i suoi stessi cittadini? Semplicemente che lo stato non è stato capace di farsi pagare le tasse e ha dovuto fare un debito con quegli stessi cittadini che le tasse non le hanno pagate. Ergo, i cittadini evasori, cioè dei delinquenti, non solo hanno preteso servizi che non hanno pagato, ma addirittura costringono il loro stesso stato a fare debiti minacciandolo con l'arma del voto.

A questo punto emerge chiara la soluzione per almeno metà del debito pubblico: basta stampare carta moneta e comprare dai cittadini i loro titoli di stato.

Ma qualcuno potrebbe dire che mettere sul mercato una massa enorme di denaro potrebbe creare inflazione, un ragionamento sicuramente sbagliato perché i possessori di questi titoli li considerano risparmio, cioè denaro per future necessità, e quindi non si vede perchè, avendo denaro contante in mano, dovrebbero correre a spenderlo.

Quello che può accadere invece e che la gente cercherà di investirli, cosa che può essere un'occasione per le imprese per attrarre capitale per crescere.

martedì 16 febbraio 2010

Nella cloud

Con l'iPad si mette fine alla storia del Personal Computer; ovviamente il PC non morirà subito e non sparirà del tutto, ma è certo che lo scenario prossimo venturo è quello dove la gente accede a dati e applicazioni che stanno da qualche parte nell'universo conosciuto e di cui non ci si deve preoccupare perchè qualcun altro gestirà macchine che non sappiamo dove stanno, che non c'interessa come funzionano e che funzionano sempre.

Una volta questo si chiamava outsourcing, oggi si chiama cloud computing, o cloud e basta.

Il futuro è quindi tutto in una nuvola anche se molti, come certe dattilografe abbarbicate alla macchina da scrivere, cercano di negare che questo stia accadendo e che stia accadendo adesso.

La scusa più frequente è che andare sulla nuvola non è sicuro, ma si tratta evidentemente di una
cosa che non regge perchè è chiaro che chi offre servizi sulla nuvola dovrà garantire l'affidabilità del suo servizio pena la sua uscita dal mercato.

E allora dov'è il problema?

Si tratta della solita paura del nuovo che è naturale condizione per la maggior parte dell'umanità che ha bisogno di un certo tempo per assimilare certi automatismi.

Anche andare a cavallo, usare la posta per scrivere a casa, salire su un'auto è stato un processo lento e che ha richiesto che la gente maturasse fiducia nel nuovo mezzon e lo stesso è avvenuto con la banca: la gente ha dovuto maturare l'idea di non tenere i propri denari in casa e di depositarli presso un altro, ma se pensiamo che oggi i denari non sono altro che registrazioni magnetiche su un disco di un sistema di elaborazione dati, non si vede perchè non dovremmo fare la stessa scelta con i nostri dati e le applicazioni, se chi li gestisce ci darà la stessa affidabilità che una banca ci fornisce per i nostri soldi.

Ovviamente sarà necessario che ci sia un quadro normativo che faccia da substrato legale perchè ci si possa fidare completamente e quindi dovrebbero essere i fornitori di servizi nella cloud che dovrebbero farsi parte attiva per creare delle regole severe, dello stesso genere di quelle che esistono per le banche, in modo da far crescere la fiducia ma anche per escludere dal mercato i peracottari della cloud.

mercoledì 3 febbraio 2010

Oscar in tono minore

Peppuccio Tornatore con il suo pretenzioso (e noioso) Baaria non è stato nemmeno ammesso alla gara, mentre si resta in gara per la fotografia e il trucco di Sorrentino come sulfureo Giulio Andreotti, una metafora su quello cui gli italici possono aspirare come posto nel mondo: grande artigianato ma fuori dai grandi discorsi culturali fra cui la capacità di una società di parlare di se, spudoratamente e senza quelle remore di pestare i piedi a qualcuno.

Proprio quello che mancava a Baaria, ma anche ad altri film italici manifestamente lavori che servono più a nascondere che a rivelare con la dovuta brutalità su cos'è oggi la società italica dove sembra applicabile l'immortale frase di Nino Manfredi che er meglio c'ha la rogna.

Rivelare ed esporre la verità è il compito dell'artista, cosa che riesce ad emergere anche da un film di fanta-scienza (o fanta-sociologia?) come Avatar dove vengono fuori, con prepotenza e pregnanza, temi come l'ecologia, lo scontro culturale, i problemi dell'America forse stanca (e indebita) per continuare a portare il Verbo della democrazia in posti come il Medio Oriente, la Cina e il Sud America dove la libertà è un grosso fastidio da barattarsi ASAP con la comoditá di affidarsi pienamente a un demiurgo, a uomini della provvidenza, a un faso-tuto-mi che pretenderà , in cambio, enormi privilegi, più o meno simili a quelli dei capi delle bande criminali.

D'altra parte l'America ha ormai un'esperienza quasi secolare dell'inutilità del portare la democrazia nel mondo visto che in nessun paese ripulito da dittatori e capataz c'è riuscita, e quelli che sembrano casi di successo (Germania e Giappone) lo sono perchè sono paesi sconfitti, ancora occupati militarmente, e che scontano, con l'adeguamento forzoso alle direttive dell'occupante, le gigantesce sanguinarie colpe del passato.

Per quanto riguarda l'illusione di avere un paese democratico nella penisola non credo sia mai stato nelle previsioni americane che mettevano in conto l'obbligata e necessaria acquiecenza alla politica vaticana (che è sempre meglio avere affianco se si deve combattere un nemico ateo o che crede in un atro dio) e al fatto che, data la posizione stratetica della Sicilia, era meglio non avere a servizio permanente effettivo un governo libero e demo-cratico, ma, al più, uno docile e demo-cristiano che faceva con obbedienza, zelo e nefandezze l'interesse di due padroni.

Perciò dobbiamo accontentarci di gareggiare, anche per gli Oscar, nelle gare minori perchè il cinema italico non è più in grado di stanare la societa e riesce solo a confezionare storie che si fermano opportunisticamente in certi anni in modo da evitare di parlare della brutale schifosissima attualità.

lunedì 1 febbraio 2010

iPad l'onorevole resa di Steve Jobs

Negli anni 70, nella California libertaria, culla di tutte le controculture e di tutti i tipi di esperimenti sociali, un gruppo di informatici eversivo decise di liberarsi dalla schiavitù del time-sharing, del dover utilizzare, quando permesso, un computer centrale di un'università, con il rischio, non secondario, che tutto finisse sotto l'occhio dell'FBI, della CIA o della NSA.

Nasce cosi il personal computer, una macchina anarchica non destinata a essere parte di un insieme, così come un'automobile è un uso strettamente personale con cui fare la spesa, portare i bimbi all'asilo e andarci a pomiciare con il partner del momento.

Ma, già all'inizio degli anni 80, il PC perde l'autonomia, nelle aziende viene messo in rete, poi asservito a un server, diventando così solo un terminale intelligente.

Con Internet il ciclo si chiude, il PC è oggi solo il terminale di applicazioni che sono nella rete, le sue caratteristiche di macchina "personale" sono sempre meno utilizzate e i minuscoli netbook, usati solo per navigare e leggere la posta, ne sono la prova, per altro di grande successo.

A questo punto è fatale il passo successivo: una macchina che serva solo come accessorio della rete, e l'iPad è perfetto per questo scopo.

Mobile, leggero, economico, il miglior sostituto di un PC dove non serve un "personal" computer ma solo un dispositivo capace di accedere e utilizzara la rete, perchè la gente vivd e vivrà sempre attaccata alla rete, condividendo la potenza di calcolo che è nella rete, e il sogno libertario di Steve Jobs morirà per mano del suo stesso artefice, certo, una morte onorevole e molto redditizia, ma pur sempre una sconfitta di chi pensava, tramite l'anarchia informatica, di fare fuori Biancaneve-IBM e i suoi mainframe.