
domenica 30 novembre 2008
Fine del telemarketing!

domenica 23 novembre 2008
Meglio cambiare! No?

Il giorno dopo ho dato un occhio al sito ed ho poi telefonato al Numero Verde 800. 14.14.14 per essere guidato e consigliato e, con grande piacere, ho scoperto che: non dovevo dare nessuna disdetta al vecchio fornitore, che avrei risparmiato 200 euro l'anno e che l'adesione era di una tale semplicità che dopo qualche giorno ho fatto aderire anche mia figlia che ne risparmierà 80€ l'anno.
L'altra piacevole sorpresa è che tutte le carte che ho ricevuto erano un semplice cartoncino riepilogativo delle condizioni contrattuali, cioè non sono stato riempito di cartacce che affollano di norma i faldoni dove teniamo le carte di casa.
Se qualche politico attivissimo prendesse esempio, avremmo meno costi e sopratutto meno annunci roboanti da matamoros, tutte chiacchiere e distintivo, per dirla con Bob De Niro!
giovedì 20 novembre 2008
Panic Saving

E credo che, dopo la bolla Internet, il post 9/11 e la crisi bancaria senza fine cui stiamo assitendo, è molto chiaro che non c'è più niente che valga qualcosa sui cui scommettere.
Investire in arte, sopratutto quella moderna, è pericolosissimo e quella antica è a rischio truffa.
Le case costano ancora tanto e, se si comprano per affittarle, c'è il rischio che non si trovi l'inquilino, e basta guardare i Fittasi e i Vendesi che ormai ornano un palazzo su due.
Le azioni delle aziende dicono ancora bugie: le aziende non valgono più niente, salvo i loro brevetti, se li hanno, e i terreni dove sorgono gli stabilimenti, se sono edificabili, altrimenti le aziende di qualsiasi tipo valgono, come dovrebbe essere, per il dividendo che possono dare, ma questo dipende se i bilanci sono buoni e sopratutto se sono veritieri.
Le materie prime, anche il petrolio, sono funzione di chi acquista e, se scoppia una crisi, è chiaro che nessuno acquista o acquisterà di meno ed a prezzi più bassi.
L'unico investimento consigliabile è una bella Ruger a difesa dei propri cari e della propria casa.
mercoledì 12 novembre 2008
Crisi: effetti collaterali involontari.

Avremo perciò meno coronarie schiantate dal cibo spazzatura e meno persone a rischio diabete, ma aumenterà la pubblicità di merendine e bibite gasate che si contenderanno gli slot TV con le case automobilistiche che pretenderebbero che ci compriamo, un anno sì ed uno no, un'auto da 30.000 euro, cioè il doppio dello stipendio di un impiegato.
Insomma, meno cibo spazzatura ma più TV spazzatura!
martedì 11 novembre 2008
Punti di vista americani

Il commento della redazione è stato che....no, non si sono incavolati, ma hanno apprezzato molto questo dedicarsi a se stessi della bancaria italica. Anzi, hanno commentato che sarebbe ora che gli americani prendessero esempio dagli italiani (e dagli europei in generale) e si prendessero un po' di pausa, considerato che molti non si prendono nemmeno tutte le ferie.
Ovviamente è una questione di punti di vista.
Ma se avesse ragione e cominciassimo tutti quanti (cinesi e indiani compresi) a prendercela un po' più comoda e smettere di correre come pazzi verso........la morte?
Forse Brunetta si dispiacerà, ma lui vuole passare alla Storia.
Noi, che saremo dimenticati come i miliardi di umani prima di noi, sicuramente finiremo sotto tre palmi di terra dopo aver sprecato una vita e senza prenderci una pausa di 10 minuti al bar con un'amico/a, un caffè con le tre C e un cornetto pieno di nutella.
venerdì 7 novembre 2008
Il comodo Obama

martedì 4 novembre 2008
Crisi temporanea o recessione?

domenica 2 novembre 2008
La fine delle veline

La testa di gomma flessibile è gestita da 34 servomotori che non possono ovviamente mimare a pieno le espressioni umane ma, tenuto conto che certi attori, e sopratutto certe attrici famose e formose, sono dei veri cani quando recitano, si può pure pensare di sostituirli con un robot che, probabilmente, ha più intelligenza.
Artificiale, ma sempre intelligenza.
Con il progresso spariscono tanti mestieri ed ora anche quello della velina è destinato a diventare solo un ricordo, con grande dispiacere di calciatori e altri protettori.