
C'era Mario Monti, come al solito sempre in palla, Giulio Tremonti, che ormai si atteggia ad oracolo, dopo che crede di aver pronosticato la crisi, e Dario di Vico che, invece di stimolare la discussione sembra fatto apposta per addormentarla.
Meno male che dal pubblico s'è alzato Cesare Romiti che ha chiesto del perchè a noi italiani l'euro ci fa tanto schifo (perchè ci ha resi poveri!) non ostante gli economisti e i banchieri centrali dicano che ci abbia salvato dall'inflazione.
La risposta di Bini Smaghi è stata che non è vero che non abbiamo fiducia nell'euro e la riprova è il fatto che gli italiani, cioè gli ex contadinacci arricchiti, continuino a comprare BOT.
Secondo l'uomo della BCE, questo è un segno di fiducia nella moneta unica e non, com'è nella realta, il segno che l'italico è così abituato a vivere di rendita alle spalle della Repubblica che oggi compra BOT in euro come per lustri ha comprato BOT in lire, forte del fatto che è difficile che un governo consolidi il debito pubblico, anche se già accaduto in passato.
Considerate voi in che mani sta la moneta unica che, a questo punto, non credo abbia molto futuro.
2 commenti:
a me risulta che l'incazzatura degli italiani con l'euro sia dovuta al fatto che gli è stato fatto credere che l'inflazione subita con l'introduzione dell'euro, fosse colpa di prodi.
sappiamo benissimo che il berlusca possiede megafoni mediatici, mentre prodi manco fiatava, ma la realtà è che il berlusca, quando vinse subito dopo l'introduzione dell'euro, non mise in pratica tutti i controlli previsti da prodi, proprio per evitare che commercianti e grossisti approfittassero per portare il cambio 1 euro =1000 lire.
fu un regalo del berlusca al commercio, suo grande elettore, con l'accortezza di riversare le responsabilità su prodi.
poi la maggior parte degli italiani, più propensi a guardar la partita che a cercare di capire come stanno le cose, hanno fatto il resto.
tra l'altro, c'è qualcuno degli osannatori della cdl che si ricorda la finanza creativa di tremonti fatta di derivati e cartolarizzazioni ?
c'è qualcuno che si ricorda che gli enti regionali che si ritrovano con debiti impazziti gli devono dir grazie di averli prima spinti e poi anche autorizzati a quelle "ristrutturazioi" del debito fallimentari ? certo che no, perchè la cdl si guarda bene dal pompare i media in proposito.
Caro Roberto,
avrei voluto essere lì anch'io per assistere a questa presentazione, tanto per animare un po' il dibattito!
Enrico C.
Posta un commento